Mitologia Classica – Dalla Grecia a Roma

Eihwar: danze e tamburi nella notte di Strigarium

Un puro concentrato di energia in stile Viking Carpenter Brut, gli Eihwar hanno letteralmente stregato il popolo di Strigarium la notte dell'8 giugno 2024, portando la loro musica, sotto l'influsso della quale non si poteva fare a meno di danzare trasportati...

Intervista a Peter Vronsky, scrittore, esperto di spionaggio internazionale

Peter Vronsky nasce nel 1956 a Toronto, Canada. Storico e documentarista indipendente, è produttore di programmi televisivi a tema investigativo in Canada, negli Stati Uniti ed in Europa. Nel corso della sua carriera si è infiltrato sotto copertura in sette come il Ku...

Roma de profundis di L. Filippo Santaniello

Tra strade dissestate e piogge torrenziali, si apre la storia d’orrore urbano di L. Filippo Santaniello: Roma de profundis, pubblicato da Nero Press Edizioni.Roma de Profundis - TramaIn una Roma flagellata dal maltempo e da decenni di incuria e cattiva amministrazione...

Compito di storia

Hey, ghouls! Non è facile andare a scuola per un ghoul

Sirene

Hey, ghouls! Ci sono molti tipi di sirene

Storie della Cacciatrice – L’Incantatore di Samantha Grandotti

Di nuovo qui per raccontarvi del secondo volume della dilogia scritta da Samantha Grandotti, che segue le vicende degli ulfhednar e degli abitanti della Valle. Sto parlando di Storie della Cacciatrice - L’Incantatore.  L’Incantatore - TramaIl Governatore non é ancora...

Il magico bookclub di Becca

Hey, ghouls! Becca lavora a un nuovo video a tema libri per il suo canale GhoulTube  
La stirpe della Notte e i mostri dell’Occidente – Esiodo e la Teogonia

La stirpe della Notte e i mostri dell’Occidente – Esiodo e la Teogonia

In questo terzo appuntamento del nostro percorso dedicato alla Teogonia di Esiodo andremo ad analizzare quelle che sono le stirpi mostruose che popola l'occidente dei miti greci e in linea generale della stirpe derivata dalla Notte che occupano i versi dal 211 al 336 del testo Esiodeo. Non è in effetti un caso che i mostri, in generale siano collocati a occidente dove appunto il sole ha la fine del suo percorso e la notte ne fa da sovrana. Del resto i miti antichi sono sempre nati come...

leggi tutto
Gaia e Urano, le prime forme del divino – Esiodo e la Teogonia

Gaia e Urano, le prime forme del divino – Esiodo e la Teogonia

Torniamo finalmente a parlare della Teogonia esiodea e lo facciamo prendendo come tassello principale una delle discendenze che sarà alla base dell'origine delle divinità del panorama greco/romano: Gaia e Urano. Tuttavia, per parlare della loro stirpe, dobbiamo fare un passo indietro e  tornare a quelle che sono le prime forme del divino che appaiono all'interno del pantheon classico. Le prime figure che incontriamo sono quelle di Caos, Tartaro, Eros e appunto Gaia. Delle origini di queste...

leggi tutto
Esiodo e la Teogonia – Un viaggio verso il Monte Elicona

Esiodo e la Teogonia – Un viaggio verso il Monte Elicona

La Teogonia di Esiodo è sicuramente un testo fondamentale per chiunque voglia intraprendere un viaggio all'origine del mito greco/romano. E quindi siccome andremo a parlare di miti e personaggi ci sembra quantomento doveroso di fare una breve introduzione a questo testo. Il termine teogonia ϑεογονία significa nello specifico "l'origine degli dei" derivante da ϑεός "dio" e γονή "generazione" appunto.  Si presuppone per tanto che quella esiodea non sia l'unica esistente, ma che se ne possano...

leggi tutto

Join The Newsletter